Scroll Top

Paella alla Valenciana

PAELLA ALLA VALENCIANA

La prima, vera, Paella nasce a Valencia ed è, come per la maggior parte dei piatti tradizionali spagnoli. Ad oggi è un piatto diffuso in tutto il mondo. Anche in Italia è molto gradito, questa ricetta utilizza le carni più magre come pollo e coniglio e lega i sapori con diverse verdure. Provatela saprà sorprendervi.

Ingredienti per 4 persone:
  • 1,2 litri di acqua calda o brodo vegetale
  • 400 gr. coniglio
  • 200 gr. di fagioli bianchi (tipo cannellini)
  • 150 gr. di fagiolini
  • 150 gr. di piselli freschi o surgelati
  • 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino di peperoncino dolce in polvere
  • 150 gr. di peperoni rossi
  • 500 gr. di pollo
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 400 gr. di riso arborio
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.
Preparazione:

Per prima cosa pulite e tagliate in piccole parti il pollo e il coniglio, quindi mettete nel tegame bello capiente l’olio e scaldatelo. Unitevi un po’ di sale e aggiungete la carne di pollo e coniglio a pezzi, quindi fate rosolare a fuoco medio per almeno 10-15 minuti, rigirando i pezzi di carne su ogni lato. Tagliate i fagiolini in tre parti e i peperoni a falde e quando il pollo sarà rosolato aggiungete le verdure precedentemente tagliate, fate rosolare per altri 10 minuti girando di tanto in tanto. Aggiungete i fagioli e i piselli (se li avete freschi potete aggiungerli assieme alle verdure di prima) e poi dopo un paio di minuti unite la passata di pomodoro. Dopo aver mescolato, aggiungete l’acqua calda (o il brodo), le spezie (peperoncino, zafferano e paprika) e amalgamate bene il tutto. Aggiustate di sale per ottenere un brodo saporito e infine aggiungete il riso, che sparpaglierete bene in tutta la padella. Da questo momento in poi, non dovrete toccare più il riso. Alzate il fuoco e lasciate cuocere per 7-8 minuti a fuoco allegro, dopodiché abbassate a fuoco medio e continuate la cottura per altri 10 minuti, fino a che il riso non si asciugherà. A tal scopo, trascorsi i 18 minuti, controllate il centro della paella con un cucchiaio, discostando il riso: se non scorgerete più liquido di cottura la paella alla valenciana sarà bella asciutta, come dovrebbe essere per essere gustata al pieno del suo sapore!

Vuoi ricevere maggiori informazioni
sui nostri prodotti o servizi?