La faraona ripiena di castagne con salsa alla melagrana è un succulento e raffinato secondo piatto perfetto per le feste natalizie. Il suo ripieno è molto ricco fatto di castagne, salsiccia ed interiora che si sposano benissimo con la salsa di accompagnamento alla melagrana che conferisce un tocco dolce e colorato alla carne.
- 200 gr. di castagne sbucciate
- una faraona nostrana
- 2 melagrana
- 15 fettine di pancetta sottilissima
- sale e pepe q.b.
- 300 gr. di salsiccia
- 2 cucchiai di zucchero
Per prima cosa private la faraona della testa e delle zampe se presenti e evisceratela completamente. Tenete da parte il fegato, il cuore e il durello. Potete chiedere al vostro macellaio questa operazione. Fiammeggiate poi la faraona per eliminare eventuali penne e piume, quindi lavatela accuratamente e asciugatela. Salate e pepate l’interno. Fate bollire le castagne per almeno 15 minuti o comunque fino a quando non saranno morbide; lasciatele intiepidire, togliete la pellicina e poi tritatele. Mescolate la carne delle salsiccie con le interiora a pezzettini. Aggiungete le castagne e mescolate bene. Farcite la faraona con questo ripieno e cucite l’apertura. Avvolgete la faraona con le fettine di pancetta, fermandole con dello spago da cucina, quindi salate, pepate e disponete la faraona in una pentola. Cuocete in forno caldo a 180º per 1 ora e mezza, bagnando la faraona ogni tanto con il suo sugo, dopodichè togliete le fette di pancetta e cuocete ancora per un’altra mezz’ora. Tenete le fette di pancetta al caldo. Intanto preparate la salsa di melagrane: sbucciatele, sgranatele e mettetele in una centrifuga per ottenere il succo che farete bollire insieme allo zucchero. Mescolate per far sì che lo zucchero si sciolga bene e fate ridurre il liquido a metà. Servite la faraona a fettine o pezzetti, insieme al suo ripieno, le fettine di pancetta e la salsa di melagrana a parte.