- 4 Galletti sui 600 gr. ciascuno (se non disponibili vanno bene anche 3 sui 900/950 gr.)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- ¾ foglie di salvia
- 2 spicchi d’aglio
- sale e pepe q.b.
Prima di tutto preparare la marinatura per la carne. In una ciotola emulsionare, con le dosi indicate, olio e vino a cui aggiungere le foglie di salvia, il rosmarino tritato, l’aglio spellato ed affettato ed una grattugiata di pepe. Il sale va utilizzato solo verso la fine della cottura. Sciacquare accuratamente il galletto, bruciare su fiamma viva eventuali piume residue ed asciugarlo accuratamente. Metterlo in una pirofila assieme alla marinata. Lasciare marinare per almeno un paio d’ore. La brace ideale per cuocere la carne sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E’ questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi. Mettere i vostri galletti sulla brace, spennellare la superficie con la marinata. Per una cottura ottimale, scottare la carne per il primo minuto mettendola molto vicino alla brace, quindi alzarla per i minuti successivi. In questo modo si formerà uno strato protettivo che imprigionerà i succhi all’interno rendendola morbida e succosa. Complessivamente la cottura durerà 30-45 minuti circa. A fine cottura salare e servire immediatamente.
Consiglio:Per rendere i vostri galletti più piccanti basterà aggiungere alla marinatura un cucchiaio di paprika. Buona Grigliata!